Lutto è ogni esperienza in cui la persona vive un distacco doloroso e definitivo da qualcuno o da qualcosa di importante.
Il dramma della separazione da una persona cara è una delle emozioni più forti che siamo chiamati a vivere.
Tale cambiamento determina un distacco, un prima ed un dopo che ci fanno sperimentare l’abbandono, la solitudine, la paura, il senso di colpa e la nostra fragilità. Tutte le perdite, tutte le separazioni provocano un necessario cambiamento in chi resta.
Quando ci affezioniamo e perdiamo qualcosa o qualcuno, entra in gioco il cervello biologico e l’attaccamento.
La funzione dell’attaccamento serve al cucciolo per sviluppare un legame che gli permettere di rimanere vicino alla madre in un periodo nel quale non può provvedere da solo alla propria sopravvivenza.
In questo momento avvengono importantissimi processi di apprendimento che riguardano un grande numero di competenze necessarie allo sviluppo. Tra l’attaccamento, che vede il cucciolo vicino alla madre e l’esplorazione che lo vede lontano e autonomo nelle esperienze, si realizza una sorta di movimento dinamico che si interrompe nel momento in cui l’individuo diventa sicuro di se.
L’uomo, quando vive una perdita sente che una parte di se sente una sorta di
impossibilità di sopravvivere senza l’oggetto perduto.
I Sintomi acuti riguardano l’elaborazione della perdita quando essa è appena accaduta.
Sono un senso di smarrimento, una crisi di tipo esistenziale. Non sempre si è in grado
di elaborare e quando non si elabora o lo si fa solo in modo parziale si assiste alla
comparsa di sintomi che si cronicizzano. L’elaborazione non riesce quando la persona
non ritiene di avere risorse sufficienti. Possono entrare in gioco meccanismi di difesa
come negazione. valorizzazione, idealizzazione e autosvalutazione.
Le Fasi del lutto sono Rifiuto, Negazione, Isolamento, Collera, Paura/Depressione,
Tristezza, Venire a Patti/Accettazione, Perdono, Senso di Rinascita. A volte possiamo
bloccarci in una di queste fasi.
Elaborare vuoi dire trasformare il dolore della separazione.
Il dolore depressivo che consegue all’esperienza del lutto non deve essere considerato
una malattia ma ci mostra che la persona sta reagendo alla mancanza della persona
cara.
Non è utile sopprimere o soffocare ciò che è naturale. II dolore ha un senso e va
riconosciuto.
Dott.ssa Mariachiara Pagone