Cos’è un Lapsus?
È quando intenzionalmente vorremmo dire o fare qualcosa mentre poi, ne facciamo
un’altra. Possono essere errori linguistici o dimenticanze di nomi o eventi.
La dimenticanza nello specifico è chiamata da Freud “atto mancato”, Freud sosteneva
che tali errori non sono determinati dal caso.
Sembra che ciò serva a far trovare un canale entro cui far scorrere tutta quella serie
di pensieri o di fantasie che altrimenti sarebbero rimossi o censurati.
Dunque il lapsus non è altro che un conflitto psichico che si determina ogni qual volta
si ha un contrasto tra ciò che vorremmo fare e le tendenze inconsce spesso contrarie
al volere cosciente.
Il risultato nel momento in cui si ha una momentanea perdita di controllo è
l’emergere del desiderio inconscio sottostante.
La sostituzione o la dimenticanza, non sono altro che il risultato di una rimozione.
In psicoanalisi, il lavoro si concentra sulla ricerca di tutto ciò che è inconscio e gli
strumenti sono il sogno, la sua interpretazione e i lapsus.
I lapsus sarebbero degli ‘errori‘, perché non hanno scelto una via corretta, ma, nei
termini della teoria psicoanalitica e quindi dal punto di vista dell’inconscio il tutto va
visto sotto una luce diversa infatti i contenuti inconsci sono sfuggiti al controllo della
censura e sono affiorati nella coscienza.
Secondo Freud, dimenticare le impressioni (cosa si sa o si sapeva) o di propositi (cosa
vorrei fare ma che poi dimentico di fare) non sarebbe legato all’importanza della cosa
ma alla sensazione spiacevole che la cosa implica.
Se una cosa è per noi spiacevole saremmo più inclini a dimenticarla.
Dimenticare un oggetto in un posto e dover ripercorrere la strada per riprenderlo
tradirebbe il desiderio di tornare al più presto in quel luogo.
La vita fantasmatica conferisce altri significati alla dimenticanza e al ricordo: il
contenuto inconscio del fantasma che è l’oggetto dell’elaborazione nel corso del
trattamento analitico è legato a emozioni che possono non essere dimenticate, in
quanto non sono mai state coscienti. Il sogno al pari del fantasma ci fa conoscere
avvenimenti che sono stati dimenticati e di cui il paziente non può ricordarsi. Il
soggetto non potrà ricordare avvenimenti accaduti nella sua prima infanzia se non
era ancora in grado di comprenderli, ovvero prima che i suoi fantasmi e i suoi sogni
siano stati elaborati, interpretati e compresi.
S può dire che il paziente non ha alcun ricordo di ciò che ha dimenticato e rimosso e
non fa altro che tradurlo in azioni.
Dr.ssa Mariachiara Pagone