La paura non è altro che la nostra emozione di difesa, seppur alle volte dannosa
essa è utile e necessaria per affrontare le difficoltà e capire la distinzione tra
pericolo e tranquillità.
Questo quadro è amplificato nei bambini che si trovano ad affrontare la vita e le sue
esperienze per la prima volta. Ecco che tutto è colorato di novità ed è per questo
che incute timore.
Fondamentale è imparare a gestire queste paure ed aiutare i bambini a capirle, è
necessario dunque esorcizzarle.
Il metodo migliore per vincere le paure dei bambini è la fantasia, sembra un
paradosso ma la paura nasce da una fantasia ma è proprio grazie all’immaginazione
che queste possono essere sconfitte.
La fase magica è necessaria nella crescita dei bambini in quanto consente loro di
darsi spiegazioni su fenomeni che ancora non riescono a comprendere. È l’adulto
che incoraggia questo atteggiamento lì dove non sa che rispondere.
Alcuni studiosi hanno sottolineato come esista una sorta di correlazione tra la
struttura delle favole e lo sviluppo psicologico del bambino. Tale correlazione è
possibile riassumerla su alcuni punti:
a) nei racconti fantastici gli elementi interagiscono con gli altri. Tutto è concesso e
niente è proibito;
b) non esiste nei racconti ne uno spazio ne un tempo fisso, tutto segue una propria
logica. Ogni favola ha una sua legge;
c) Ci sono formule ripetitive come “vissero felici e contenti” che hanno l’obbiettivo di
dare sicurezza al bambino;
d) Il protagonista nonostante sia solo è aiutato da agenti esterni che intervengono in
suo supporto;
e) il debole ha la meglio sul prepotente tramite l’astuzia e l’impegno, questo insegna al
bambino a non mollare nelle sue battaglie.
Ecco perché diventa importante leggere con i bambini le favole, ed è fondamentale
continuare a parlarne anche dopo aver concluso la lettura, questo per analizzare e
comprendere meglio i protagonisti e le sue avventure. Cosa che si fa di rado è
chiedere al bambino di inventare una favola, ma questo aspetto non deve essere
affatto tralasciato.
I genitori spesso si preoccupano di fronte alla comparsa dell’amico immaginario, ma
questa esperienza non deve essere demonizzata perché è un valido aiuto per
superare in maniera autonoma le proprie paure.
Non sgridate il bambino che parla con il nulla, non toglietegli in piacere di dormire al
sicuro con il suo peluche. Sono cose di cui ha bisogno per superare le proprie paure
e trovare le sue certezze nei suoi tempi!!
Dr.ssa Mariachiara Pagone