Oltre la consulenza tecnica


In Italia la psicologia è riconosciuta, nei suoi diversi ambiti, poco rispetto ai paesi anglosassoni. L’ambito forense è uno di questi. In tal senso ci si sta battendo per dare alla psicologia un’impronta scientifica eliminando l’idea che essa sia pura interpretazione e soggettività, influenzata dal professionista.

Nell’ambito forense, grazie alle neuroscienze e la neuropsicologia, si sta tracciando un metodo oggettivo, attendibile e valido, affinché le operazioni peritali possano essere ripetibili e non modificabili.

I professionisti del settore legale spesso non sono a conoscenza che la professionalità di uno psicologo, specializzato, possa esser utile nei procedimenti civili e penali. La figura del professionista è vista solo per ciò che attiene alle consulenze extraperitali o endoperitali. Sono invece rari coloro che  conoscono le consulenze PSICOforensi.

La Consulenza Psicoforense, conosciuta dagli anglosassoni come Trial Consultation, in l’America è una realtà sempre più presente e in forte espansione .

La consulenza psicoforense non è altro che la collaborazione che unisce le competenze della psicologia con quelle del diritto attraverso un lavoro di equipè e di strategia indiretta e meno “rigida” della consulenza tecnica.

Nel panorama italiano è un’attività non ancora molto conosciuta.

La psicologia è già poco usata nelle consulenze tecniche, ma lo è ancor meno nelle situazioni indirette.

Gulotta nel 1987 scrisse che la psicologia può essere vista “come altrettanti modelli di concettualizzazione della condotta e di argomentazione sulla stessa”, e come strumento da offrire agli avvocati per orientare il proprio lavoro.

Le attività dei consulenti psicoforensi che possono essere d’aiuto agli avvocati, magistrati e giudici possono essere tante.

Il professor e Avvocato Guglielmo Gulotta, uno dei massimi esponenti della psicologia forense, è stato uno dei primi ad avvalersi delle consulenze psicoforense nei suoi casi e molti di questi si sono conclusi con esito favorevole per la difesa grazie anche ad un’accurata strategia difensiva nata dall’interazione con la psicologia ed il diritto. La presenza dello psicologo può essere fondamentale e d’aiuto  anche nel hic et nunc del processo.

 

Dr.ssa Mariachiara Pagone

psicologia-forense

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *