Bambini e bugie


Le bugie sono assolutamente normali per il bambino. Tale atteggiamento è
inevitabile, necessario e si risolve durante il completamento del suo sviluppo.
Se soffermassimo l’attenzione al contenuto delle bugie si potrebbe comprendere
molto sull’universo del bambino e sul rapporto che ha con gli adulti.
Così come i sogni, le bugie sono lo specchio di bisogni, desideri e paure.
È attraverso la bugia che i più piccoli costruiscono un spazio proprio, un mondo al
confine tra realtà e fantasia. Questo mondo è necessario a custodire sentimenti,
emozioni di cui si ha ad esempio vergogna.
E’ questo il motivo per qui i genitori non devono preoccuparsi di bugie innocenti.
Ma quando il bambino inizia a dire bugie?
I bambini lo fanno dai 3-4 anni quando iniziano a comprendere che si può non dire
tutto. A livello cognitivo ha una valenza notevole tale comportamento in quanto il
bambino con esse comprende l’esistenza del suo pensiero interiore. Il dire “non sono
stato io!!” fa si che il bambino neghi la realtà e solo crescendo si renderà conto che la
negazione non equivale alla cancellazione.
Verso i 10 anni i bambini imparano la tecnica della dissimulazione cioè tacciono solo
una parte della verità e questo permette di ridurre il loro senso di colpa.
Nell’adolescenza invece la bugia va a rappresentare l’affermazione dell’identità in
formazione.
Inizialmente ho detto che la bugia è fondamentale nelle fasi evolutive.
Bisogna preoccuparsi quando la frequenza delle menzogne diventa massiccia al punto
che il bambino costruisce un “mondo fittizio” dove l’illusione fa da padrone.
In tal caso la menzogna diventa un vero e proprio stile relazionale. Questo è un
campanello d’allarme perché dietro tale atteggiamento può nascondersi altro.
Probabilmente il bambino sta vivendo un forte disagio che cerca di compensare
modificando la realtà.
Fondamentale è usare con il bambino un atteggiamento che non gli faccia sentire il
peso delle aspettative genitoriali. Al bambino non bisogna chiedere troppo perché
nel momento in cui non arriva a soddisfare le aspettative, ha paura di deludere.
Questo lo porta ad avere sensi di colpa e dunque a mentire!!!
Spesso infatti sono gli atteggiamenti e le richieste eccessive di noi adulti a portare il
bambino a dire delle bugie.
Quindi???? Facciamo attenzione!!

bugie-bambini
Dr.ssa Mariachiara Pagone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *