Narcisismi


Narcisismi
Il pensiero di Kohut fu un elemento necessario per gli studi psicoanalitici relativi al
disturbo narcisistico di personalità.
Kohut guarda diversamente la dimensione narcisistica della personalità valutandone i
suoi aspetti adattivi, egli lo definisce “collante psichico” necessario cioè a tenere
unito il Sé nelle diverse fasi dello sviluppo del soggetto.
Il versante patologico del narcisismo nasce da una fissazione ad un Sé grandioso
arcaico. Tale fissazione ha origine da un blocco dello sviluppo determinato da una
risposta empatica scarsa da parte delle figure parentali, necessarie invece per la
determinazione di un Sé equilibrato.
Kohut rielabora il concetto di “narcisismo primario” per spiegare l’evoluzione del Sé
narcisistico infantile.
Il bambino non fa altro che cercare di mantenere la perfezione posseduta
nell’infanzia costruendo due strutture narcisistiche:
il “Sé grandioso-esibizionistico” e la “imago parentale idealizzata”.
È proprio il “Sé grandioso” a manifestarsi come esibizionismo. L’oggetto parentale
inizialmente va a confermare il narcisismo e successivamente le frustrazioni graduali
porteranno tale esibizionismo ad essere rivolto a specifiche mete. Quando invece
l’oggetto parentale rifiuterà tali manifestazioni esibizionistiche si andrà a creare un
aumento di tensione narcisistica che verrà seguita da scariche abnormi.
Altra configurazione narcisistica è la “imago parentale idealizzata”, essa viene
personificata dalle figure genitoriali, su cui il bambino proietta il potere. Per Kohut
tale idealizzazione assume forza al punto che il bambino si va ad identificare con
l’oggetto idealizzato.
Per Kohut il narcisismo va trasformato e non abbandonato, esso infatti si mostra
come una forza psicologica potente che, se ben integrata con gli scopi adulti della
personalità, determina la fuoriuscita di energie costruttive.
Affinché tale obiettivo si realizzi, il paziente va aiutato a raggiungere una maggiore
coesione del Sé e a superare il bisogno di oggetti-sé arcaici, dirottando il suo
interesse verso oggetti-sé maturi. Questo lo porterà a sviluppare nuove modalità
relazionali.
Il narcisismo è fondamentale nella personalità del soggetto e per questo non deve
essere ignorato e represso in quanto è portatore di potenziale creativo.
Dr.ssa Mariachiara Pagone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *