Psicodinamica dei disturbi alimentari

Il professor McConnell J. Nel 1953  fece degli esperimenti sulle planarie. Le Planarie sono vermi che posseggano, un sistema nervoso rudimentale.  Hanno cellule nervose con una strana caratteristica, sono tagliate a metà e  si riproducono in due nuovi individui, partendo dalla coda o dalla testa indifferentemente. Il Prof. McConnell fece […]


L’elaborazione del lutto

  Quando la tempesta sarà finita,  probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo.  Anzi, non sarai neanche sicuro sia finita per davvero.  Ma su un punto non c’è dubbio.  Ed è che tu, uscito da quel vento,  non sarai lo stesso che vi […]


Alfabetizzazione emotiva: insegnamo ai più piccoli a riconoscere le loro emozioni

Spesso nella scuola vengono trascurati gli aspetti emotivi del processo di sviluppo del bambino, questo a sostegno dello sviluppo cognitivo. Non si fa altro che eliminare il rapporto tra componente affettiva e cognitiva nel processo di apprendimento. L’atteggiamento dell’insegnante influisce sul bambino facilitando o ostacolando l’ azione conoscitiva. L’educazione affettiva, […]


Arte terapia e autismo: ri-definire i confini interni

  “La pittura trasporta le cose nel loro corpo. E il loro corpo è meglio del loro nome. Può prestare un corpo a chi non ne ha.” Dubuffet   Le persone che hanno un disturbo autistico hanno una percezione diversa dagli altri. L’uso del corpo segue una logica soggettiva. Hanno […]


Il rispecchiamento della solitudine ..nei social

In questi giorni si è tenuto un convegno “I social media capirli meglio per usarli bene”- progetto Educazione SLOW – patrocinato dalla Regione Piemonte e del Dipartimento Politiche per la Famiglia nella città di Bra che mi ha vista come relatrice insieme ad altri professionisti e Forze dell’ordine.  Insieme agli […]


Le Paure .. si sconfiggono con .. la FANTASIA

    La paura non è altro che la nostra emozione di difesa, seppur alle volte dannosa essa è utile e necessaria per affrontare le difficoltà e capire la distinzione tra pericolo e tranquillità. Questo quadro è amplificato nei bambini che si trovano ad affrontare la vita e le sue […]


Oltre la consulenza tecnica

In Italia la psicologia è riconosciuta, nei suoi diversi ambiti, poco rispetto ai paesi anglosassoni. L’ambito forense è uno di questi. In tal senso ci si sta battendo per dare alla psicologia un’impronta scientifica eliminando l’idea che essa sia pura interpretazione e soggettività, influenzata dal professionista. Nell’ambito forense, grazie alle […]


I bambini e il rifiuto del cibo

La fame è un bisogno fisiologico dunque innato. Alimentarsi è invece un’abitudine che nasce con l’esperienza, all’interno delle relazioni. La convivialità legata al cibo esiste da sempre. Mangiare non vuol dire solo assumere cibo ma sta a significare assumere le regole della convivialità, dell’unione e della tradizione familiare. Ma qual […]


Lo psicologo e il suo perchè

Spesso si sente dire “Gli psicologi non servono a nulla, se uno ha dei problemi dovrebbe risolverseli da solo”. Questo è sorprendente..perchè?? Beh questa risposta dovrebbe essere utilizzata per tutte le cose della nostra vita. Mi spiego meglio, perché se ci si rompe l’auto andiamo da un meccanico? Potremmo leggere […]


Psicologia e cinema: influenze sull’osservatore

I film sono come la poesia, arte dell’illusione, con uno specchio adatto, di una pozzanghera si fa un oceano (Josè Saramago, 1984) L’opera filmica ha caratteristiche intrinseche comuni a tematiche psicologiche/ psicoanalitiche. Pensiamo subito alla sala cinematografica, essa ha caratteristiche molto simili alla situazione onirica, pensiamo alla luce spenta, al […]