Contro la paura nuovi neuroni

La paura è un’emozione primaria. Essa è presente sia nella specie animale che umana. Galimberti definisce tale emozione con queste parole: “Emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia. La paura è spesso accompagnata […]


Il dolore di una collettività

Nel corso del tempo sono state fornite molte definizioni differenti del concetto di trauma. Il termine ha un origine complessa: il suo difficile inquadramento concettuale deriva dal suo legame con l’ ambito medico, secondo il quale l’organo traumatizzato a quello che riporta una lesione ad opera di un oggetto esterno, […]


La separazione dei genitori per i bambini è un evento di per se negativo?

Molte sono state le ricerche che hanno riguardato il pericolo del divorzio per i figli nella letteratura internazionale. Questo evento è imbevuto di tristezza, malessere in quanto richiede un brusco cambiamento nella vita. Ciò non è augurabile per i bambini. Non possiamo purtroppo non osservare che le separazioni e i […]


La gelosia in psicanalisi

In psicoanalisi la gelosia è «interpretata in chiave di pulsione, vale a dire  di un’eccitazione interna profondamente radicata nell’inconscio alla quale non ci si può sottrarre: la si può solo scaricare in vario modo ed eventualmente sublimare» (Treccani,  2006). Le sue radici si ritrovano nel “triangolo sessuale” tra madre padre […]


Giochi dei più piccoli, paure dei più grandi

I bambini passano sempre più tempo in compagnia di attrezzi digitali piuttosto che fare  esperienze sociali reali. Ciò spesso lascia interdetti. Questo accade  anche quando ci sono le giuste condizioni di gioco ma loro  preferiscono trascorrere il tempo su smartphon e tablet, ciò porta ad emarginare i bambini senza tecnologia. […]


Nel silenzio dell’aborto

Il film “La luce sugli oceani” in programma in questi giorni sulle sale è stato giudicato un film  in cui “Cianfrance resta impantanato nelle atmosfere del peggior melodramma, tra sentimentalismi ridondanti, colpi di scena prevedibili e scontati, stereotipi psicologici che fanno lentamente scivolare la narrazione nell’anonimato.” Non sono uno specialista […]


Dov’è l’inconscio : si ridimensiona l’opposizione tra neuroscienze e psicoanalisi

«Oggi psicoanalisi e neuroscienze convergono sempre di più nel dimostrare l’importanza dei meccanismi inconsci che connettono psiche e cervello» (Prof.  Claudio Mencacci)   Negli ultimi anni si assiste a un’ avvicinamento tra psicoanalisi e neuroscienze, specialmente da quando queste ultime, grazie alle opportunità tecnologiche più recenti, hanno iniziato a indagare […]


Giovani antisociali

La personalità del giovane che intraprende una carriera criminale può essere spiegata come una struttura che si trasforma, sotto l’influenza ambientale e sulla base dello sviluppo individuale. L’adolescenza è il periodo in cui le crisi e i dubbi relativi all’identità sono maggiormente accentuati. Essa è socialmente determinata. Le ricerche di […]


Il bullismo

Il bullismo è definito come “un’oppressione, psicologica o fisica, ripetuta e continuata nel tempo, perpetuata da una persona – o da un gruppo di persone – più potente nei confronti di un’altra persona percepita come più debole” . Olweus dice “uno studente è oggetto di bullismo, ovvero è prevaricato e […]


Pensiero psicoanalitico: Invidia

In questi giorni a Sulmona, presso il cinema Pacifico, è in corso l’Evento che da alcuni anni si ripete  “Cinema e Psichiatria”. Quest’anno il tema messo al centro del dibattito è L’invidia. E’così che prendo spunto per poter affrontare con voi questo argomento. L’invidia non  è altro che la manifestazione […]