Consulenza e supporto psicologico


Consulenza e supporto psicologico

consulenza.1

Il senso di disagio può essere continuo e insidioso a tal punto da diventare disfunzionale per la persona e per il normale svolgimento della sua attività quotidiana. Ad essere toccate sono diverse aree tra cui il rapporto con il proprio corpo, le relazioni familiari, lo studio e/o il lavoro, la vita sentimentale, la sessualità e le relazioni sociali.

La consulenza psicologica è uno strumento utile a permettere un processo di definizione dei problemi e d’individuazione d’intervento psicologico più appropriato.

Il servizio di consulenza psicologica è rivolto a singoli clienti (consulenza psicologica individuale), a famiglie (consulenza psicologica familiare) e a coppie (consulenza psicologica di coppia).

 

Consulenza Psicologica Individuale

consulenza.2

La consulenza psicologica Individuale si rivolge alle persone che vogliano comprendere e risolvere un disagio che avvertono come un ostacolo al loro benessere :

  • difficoltà di relazione,
  • disturbi d’ ansia,
  • depressione,
  • difficoltà legate al rapporto proprio corpo,
  • difficoltà legate all’indecisione rispetto a scelte importanti,
  • disturbi del comportamento,
  • separazioni e perdite.

La consulenza psicologica individuale è costituita da 4 incontri vis à vis  in cui è possibile analizzare la domanda del cliente, identificare risorse e criticità e nel caso fosse necessario proporre un percorso di sostegno e/o di cura.

 

Consulenza Psicologica Familiare

consulenza.3

Momenti di passaggio del ciclo di vita familiare, come la nascita o l’adolescenza di un figlio, la perdita di una persona cara, la malattia fisica o psichica di un componente, possono rendere difficile la comunicazione e la comprensione tra i membri. Crescere insieme in famiglia non è sempre facile. Sono questi i momenti in cui conflitti e tensioni possono sembrare irrisolvibili e può risultare d’aiuto la visione di un esterno che con strumenti adeguati possa sostenere la famiglia nella ricerca di un nuovo equilibrio.
Lo psicologo si affianca alla famiglia, esplora con lei criticità e risorse e propone quando necessario programmi d’intervento psicologici adeguati.

La consulenza psicologica familiare è costituita da 4 incontri vis à vis  in cui è possibile analizzare la richiesta della famiglia, identificando risorse e criticità del nucleo e nel caso fosse necessario proporre un percorso di sostegno e/o di cura.