Archivi annuali: 2017


separazione e perdita

Lutto è ogni esperienza in cui la persona vive un distacco doloroso e definitivo da qualcuno o da qualcosa di importante. Il dramma della separazione da una persona cara è una delle emozioni più forti che siamo chiamati a vivere. Tale cambiamento determina un distacco, un prima ed un dopo […]


La meraviglia della curiosità

La vecchiaia ha inizio quando sparisce la curiosità José Saramago   La curiosità è umana. I bambini sono assetati di sapere , ma già dai primi anni di vita questo amore per l’ignoto inizia a scemare. In età prescolare la curiosità dei bambini cala man mano che i genitori e […]


Immagini Mentali

Cosa sono le immagini mentali. Le immagini mentali ci danno la possibilità di rappresentare una realtà già nota, esse si prestano a rappresentare un mondo fantastico. La formazione e la modifica di esse si ha  in modo automatico e continuo. Il cervello, attraverso i canali sensoriali acquisisce informazioni che vanno […]


Contro la paura nuovi neuroni

La paura è un’emozione primaria. Essa è presente sia nella specie animale che umana. Galimberti definisce tale emozione con queste parole: “Emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia. La paura è spesso accompagnata […]


Il dolore di una collettività

Nel corso del tempo sono state fornite molte definizioni differenti del concetto di trauma. Il termine ha un origine complessa: il suo difficile inquadramento concettuale deriva dal suo legame con l’ ambito medico, secondo il quale l’organo traumatizzato a quello che riporta una lesione ad opera di un oggetto esterno, […]


La gelosia in psicanalisi

In psicoanalisi la gelosia è «interpretata in chiave di pulsione, vale a dire  di un’eccitazione interna profondamente radicata nell’inconscio alla quale non ci si può sottrarre: la si può solo scaricare in vario modo ed eventualmente sublimare» (Treccani,  2006). Le sue radici si ritrovano nel “triangolo sessuale” tra madre padre […]


Giochi dei più piccoli, paure dei più grandi

I bambini passano sempre più tempo in compagnia di attrezzi digitali piuttosto che fare  esperienze sociali reali. Ciò spesso lascia interdetti. Questo accade  anche quando ci sono le giuste condizioni di gioco ma loro  preferiscono trascorrere il tempo su smartphon e tablet, ciò porta ad emarginare i bambini senza tecnologia. […]


Nel silenzio dell’aborto

Il film “La luce sugli oceani” in programma in questi giorni sulle sale è stato giudicato un film  in cui “Cianfrance resta impantanato nelle atmosfere del peggior melodramma, tra sentimentalismi ridondanti, colpi di scena prevedibili e scontati, stereotipi psicologici che fanno lentamente scivolare la narrazione nell’anonimato.” Non sono uno specialista […]


Dov’è l’inconscio : si ridimensiona l’opposizione tra neuroscienze e psicoanalisi

«Oggi psicoanalisi e neuroscienze convergono sempre di più nel dimostrare l’importanza dei meccanismi inconsci che connettono psiche e cervello» (Prof.  Claudio Mencacci)   Negli ultimi anni si assiste a un’ avvicinamento tra psicoanalisi e neuroscienze, specialmente da quando queste ultime, grazie alle opportunità tecnologiche più recenti, hanno iniziato a indagare […]