Archivi mensili: Gennaio 2016


I bambini e il rifiuto del cibo

La fame è un bisogno fisiologico dunque innato. Alimentarsi è invece un’abitudine che nasce con l’esperienza, all’interno delle relazioni. La convivialità legata al cibo esiste da sempre. Mangiare non vuol dire solo assumere cibo ma sta a significare assumere le regole della convivialità, dell’unione e della tradizione familiare. Ma qual […]


Lo psicologo e il suo perchè

Spesso si sente dire “Gli psicologi non servono a nulla, se uno ha dei problemi dovrebbe risolverseli da solo”. Questo è sorprendente..perchè?? Beh questa risposta dovrebbe essere utilizzata per tutte le cose della nostra vita. Mi spiego meglio, perché se ci si rompe l’auto andiamo da un meccanico? Potremmo leggere […]


Psicologia e cinema: influenze sull’osservatore

I film sono come la poesia, arte dell’illusione, con uno specchio adatto, di una pozzanghera si fa un oceano (Josè Saramago, 1984) L’opera filmica ha caratteristiche intrinseche comuni a tematiche psicologiche/ psicoanalitiche. Pensiamo subito alla sala cinematografica, essa ha caratteristiche molto simili alla situazione onirica, pensiamo alla luce spenta, al […]


Le paure dei più piccoli

Tra le emozioni primarie vi è la paura, la quale svolge una funzione autoprotettiva necessaria per la crescita del bambino. Tale emozione permette al soggetto di attivare reazioni necessarie per difendersi da possibili pericoli provenienti dall’ambiente esterno. Permette di reagire rapidamente nelle situazioni di pericolo, determinando reazioni difensive per tutelare […]