Archivi annuali: 2015


La peggior paura ..la solitudine: “Il piccolo principe”

Cos’è una favola? Il termine italiano «favola» deriva dal termine latino “fabula”, raccontare. In origine indicava una narrazione di fatti inventati. La favola ha pertanto la stessa etimologia della “fiaba“. Sebbene favole e fiabe abbiano molti punti che le legano, i due generi letterari sono diversi: i personaggi e gli ambienti delle fiabe (orchi,fate, folletti) sono fantastici, mentre quelli delle favole (animali […]


L’importanza dell’immaginazione

Secondo un punto di vista psicologico, la capacità di “vedere” specifiche realtà è stata studiata da Galton dalla prima metà dell’800, egli ha messo in risalto il carattere individuale di tale esperienza.  Ha descritto come le persone svolgano i calcoli mentali visualizzando i numeri, attribuendo forme e colori, piuttosto che […]


L’Oggetto transizionale

Molti genitori avranno sicuramente assistito almeno una volta, alle crisi dei loro cuccioli, quando all’uscita da casa non si trovava il loro orsacchiotto, copertina, peluche, o qualsiasi altro oggetto al quale loro sono particolarmente attaccati .. Ma perché la protesta è così forte? Prima di rispondere voglio fare un accenno […]


Atemporalità

“Pensate che il passato, solo perché è già stato, sia compiuto ed immutabile? ah no! Il suo abito è fatto di taffettà cangiante, e ogni volta che ci voltiamo a guardarlo lo vediamo con colori diversi” Kundera M.     Il  tempo è una dimensione silenziosa. I bambini  hanno una consapevolezza […]


Confusione degli affetti

In quest’ ultimo periodo si parla molto di pedofilia. Ha fatto scalpore un’intervista fatta ad un sacerdote. Così come è risuonata strana alle orecchie di molti è risuonata anche alle mie portando me stessa a fare una riflessione. Nasce così il bisogno di addentrarmi nell’argomento e parlarvene. La pedofilia è […]


Difficoltà ad amare: il narcisismo

La parola Narcisismo ci rimanda al mito di “narciso”:  figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria immagine riflessa in una fonte; morì consumato da questa vana passione, trasformandosi nel fiore […]


Impatto psichico dell’interruzione volontaria

L’aborto non è altro che l’interruzione prematura della gravidanza prima che il feto sia in grado di sopravvivere autonomamente. Può avvenire per cause naturali, aborto spontaneo o essere provocato artificialmente, interruzione volontaria della gravidanza. Gli effetti psicologici dell’aborto, sulle donne coinvolte, sono diversi. Le donne che vivono l’esperienza dell’ aborto […]


Elastica-mente:progetto di oreficeria con gli utenti del C. Diurno “G.Fapore” Centro di Salute Mentale “Miraschera”

Anche quest’anno mi ritrovo a presentare il progetto “Elastica-mente”. IL progetto da me ideato e condotto ha visto interessati gli Utenti del Centro Diurno “Giuliana Fapore” si trova alla sua seconda edizione. Elastica-mente è stato un viaggio iniziato l’anno scorso che mi ha permesso di unire conoscenze e competenze che […]


Bambini e bugie

Le bugie sono assolutamente normali per il bambino. Tale atteggiamento è inevitabile, necessario e si risolve durante il completamento del suo sviluppo. Se soffermassimo l’attenzione al contenuto delle bugie si potrebbe comprendere molto sull’universo del bambino e sul rapporto che ha con gli adulti. Così come i sogni, le bugie […]


Il gioco infantile

Durante il gioco i bambini rappresentano in modo simbolico fantasie, desideri ed esperienze, lo fanno attraverso l’uso del linguaggio, attraverso una forma espressiva acquisita filogeneticamente che conosciamo già grazie ai sogni. La psicoanalisi infantile è cosa recente, infatti per Freud i metodi terapeutici infantili non si differenziavano da quelli degli […]